Terminologia delle polizze di assicurazione

termine descrizione
Aliquota di retrocessione E' la percentuale riconosciuta all'assicurato del rendimento conseguito dalla gestione del fondo di investimento a cui è collegato il contratto . 
Assicurato E' la persona "oggetto" dell'assicurazione. Può coincidere con il contraente e con il beneficiario.
Beneficiario E' la persona che riceverà le prestazioni economica previste dal contratto.
Capitale assicurato E' la somma garantita dalla società al beneficiario, pagabile alla scadenza del contratto o nel momento in cui si verifica l'evento assicurato.
Carenza E' l'intervallo di tempo che intercorre fra la data di conclusione del contratto e la piena efficacia delle garanzie. E' definita nelle condizioni di polizza.
Caricamento E' la parte di premio, versato dal contraente, destinata alla copertura delle spese della società per l'acquisizione e la gestione del contratto. Viene conteggiato ipotizzando che il contratto giunga a regolare scadenza con il pagamento di tutti i premi previsti.
Certificazione Consiste nella verifica e nell'attestazione, da parte di una società di revisione iscritta in un apposito albo, della corretta determinazione del rendimento annuo conseguito dalla gestione del fondo collegato al contratto.
Conclusione del contratto Analizzate le informazioni presenti sulla proposta di assicurazione la società emette un documento definitivo con le condizioni di polizza. Con la sottoscrizione del documento da parte del contraente ed il versamento della prima rata di premio (perfezionamento) il contratto si intende concluso.
Condizioni di polizza Sono le norme che regolano il contratto di assicurazione.
Consolidamento E' il meccanismo in base al quale il rendimento retrocesso annualmente e quindi la rivalutazione della prestazioni,sono definitivamente acquisiti dal contratto.
Contraente E' la persona che stipula il contratto e paga il premio d'assicurazione.
Contratti in parti (o quote) Si tratta di contratti a capitale variabile in cui le prestazioni dovute dalla società e, talvolta, anche i premi dovuti dal contraente, sono espressi in quote di partecipazione, chiamate "parti", di una gestione di attività patrimoniali che costituisce il fondo di riferimento. Le prestazioni assicurate e i premi vengono calcolati moltiplicando il numero delle parti per il loro valore unitario in lire. Il valore delle parti viene calcolato, di solito, ogni giorno, dividendo il patrimonio del fondo per il numero delle parti che lo compongono. Questi contratti non prevedono il consolidamento progressivo delle prestazioni, ma possono garantire comunque una prestazione minima.
Controassicurazione Garanzia che prevede, in genere, la restituzione dei premi versati in caso di premorienza dell'assicurato.
Differimento E' l'intervallo di tempo che intercorre fra la data di decorrenza del contratto e quella in cui matura il diritto, in caso di sopravvivenza, di percepire la rendita assicurata.
Durata E' l'intervallo di tempo compreso fra la data di decorrenza e la scadenza del contratto.
Esplosione Sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione dovuto a reazione chimica che si auto propaga ad elevata velocità.
Frazionamento del premio Il premio da corrispondere per una polizza è calcolato su base annuale. La società offre in genere la possibilità di "frazionare" il premio annuo in più rate" applicando il più delle volte una maggiorazione (interessi di frazionamento).
Furto Impossessamento di cosa mobile altrui con sottrazione a chi la detiene.
Gestione speciale E' l'insieme delle attività che la società gestisce a copertura degli obblighi assunti con contratti tipo rivalutabile, separatamente dalle altre attività patrimoniali e secondo criteri fissati dal regolamento
Implosione Il repentino cedimento di contenitori per eccesso di pressione esterna o per carenza di pressione interna
Incendio Combustione con fiamma di beni materiali, al di fuori del proprio focolare, che può auto sostenersi e propagarsi.
Infortunio E' un evento dovuto a causa fortuita (cioè accidentale), violenta (che accade in maniera brusca e inaspettata) ed esterna (al di fuori dell'organismo umano) che produca lesioni obiettivamente constatabili e che abbia come conseguenza la morte, una invalidità permanente o una inabilita temporanea.
Interessi di frazionamento Vedi: Frazionamento
 
Opzione E' la facoltà concessa di modificare, alla scadenza, il tipo di prestazione prevista originariamente (per esempio, capitale invece di rendita vitalizia o viceversa).
Partecipazione agli utili E' il meccanismo che, attraverso varie forme, attribuisce ai contratti una parte dei risultati economici positivi conseguiti dalla società.
Polizza E' il documento che contiene le clausole che regolano il contratto di assicurazione, e ne prova l'esistenza.
Premio
E' l'importo che il contraente deve versare all'assicuratore quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto.
Prestazioni Sono le somme pagabili sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.
Prestito E' l'operazione in base alla quale la società eroga al contraente una somma, non superiore al valore di riscatto, gravata da interessi fino al momento del rimborso da parte del contraente.
Primo rischio assoluto Formula con la quale l'assicurazione viene prestata senza l'applicazione della regola proporzionale, pertanto, al momento del sinistro, non serve l'accertamento del valore complessivo dei beni assicurati.
Proposta E' il documento preliminare su cui si basa la società per valutare se, e a quali condizioni, accettare l'assicurazione.
Rapina Sottrazione di cose mobili altrui mediante violenza o minaccia alla persona che la detiene;
Recesso E' il diritto, riconosciuto al contraente, di annullare il contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione; comporta la restituzione delle somme eventualmente versate, diminuite, sia dell'imposta sul premio, sia delle spese già sostenute dalla società, purchè preventivamente quantificate nella proposta o nel contratto.
Retrocessione Vedi: Aliquota di retrocessione
Scoppio Il repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi non dovuta ad esplosione